IGIENISTA INDUSTRIALE [28 ore]
Oggetto del corso
Corso di prima formazione o aggiornamento periodico (quinquennale) in materia di igiene e sicurezza sul lavoro per Igienista Industriale di aziende, società, enti (pubblici o privati).
Durata del corso
La durata complessiva del corso (videolezioni, test a risposta multipla, letture di articoli di approfondimento) è pari a 28 ore.
Destinatari del corso
I destinatari del corso di aggiornamento periodico (quinquennale) sono:
- Igienisti Industriali
- RSPP, ASPP, Dirigenti, Preposti, Lavoratori di imprese, ditte e società private o enti pubblici che vogliano approfondire il proprio bagaglio di competenze in materia di igiene industriale
- liberi professionisti e consulenti per la sicurezza interessati ad approfondire o aggiornare le proprie conoscenze in materia di igiene e sicurezza sul lavoro.
Requisiti dei docenti – formatori
I relatori sono in possesso dei requisiti di cui al Decreto Interministeriale del 06/03/2013 per lo svolgimento di attività didattica (docenza) in materia di sicurezza:
- Dott. Ing. Andrea Alessandro MUNTONI [direttore didattico, coordinatore e docente, da oltre 15 anni, nell’ambito di corsi di formazione e specializzazione organizzati da ordini professionali, istituti universitari, agenzie formative, istituti di ricerca, aziende pubbliche e private].
- Dott. Emanuele Pascariello, biologo
Approfondimento:qualificazione dei formatori – docenti in materia di sicurezza.
Struttura del corso
Ciascuna unità didattica prevede una introduzione alla materia, un video della lezione, una o più proposte di lettura di articoli di approfondimento e la somministrazione di un test a risposta multipla o booleana (vero/falso) al fine di verificare il progresso delle competenze e conoscenze di ciascun discente.
Per accedere alle unità successive di ciascun modulo didattico e per passare da un modulo formativo all’altro è necessario rispondere almeno al 60% – 85% delle domande a risposta multipla proposte nel test di apprendimento intermedio.
Module 1 | Giuridico - Normativo |
---|---|
Unit 1 | Statistiche degli Infortuni [RSPP] |
Unit 2 | Piramide della sicurezza [RSPP] |
Unit 3 | Preposto alla sicurezza [RSPP] |
Unit 4 | Direttive, norme tecniche e LLGG [RSPP] |
Unit 5 | Assicurazione contro gli infortuni [RSPP] |
Module 2 | Gestione e organizzazione della sicurezza |
Unit 1 | Documentazione di sicurezza - I parte [RSPP] |
Unit 2 | Sistemi di gestione della sicurezza [RSPP] |
Unit 3 | Responsabilità amministrativa [RSPP] |
Unit 4 | Corsi di FORMAZIONE - Lavoratori [RSPP] |
Unit 5 | Addestramento dei lavoratori [RSPP] |
Module 3 | Individuazione e valutazione dei rischi |
Unit 1 | Valutazione dei rischi [RSPP] |
Unit 2 | Rumore - I parte [RSPP] |
Unit 3 | Rumore - II parte [RSPP] |
Unit 4 | Vibrazioni meccaniche (WBV) [RSPP] |
Unit 5 | Radiazioni ionizzanti [RSPP] |
Unit 6 | Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti [RSPP] |
Unit 7 | Radioattività naturale. Radon - I parte [RSPP] |
Unit 8 | Radon e radioattività naturale - II parte [RSPP] |
Unit 9 | Rischio chimico - I parte [RSPP] |
Unit 10 | Rischio biologico - Generalità [RSPP] |
Unit 11 | Rischio biologico - Approfondimenti (II parte) [RSPP] |
Unit 12 | Princìpi della combustione [RSPP] |
Unit 13 | Videoterminali [RSPP] |
Module 4 | DPI e segnaletica di sicurezza |
Unit 1 | Dispositivi di Protezione Individuale - I parte [RSPP] |
Unit 2 | Dispositivi di Protezione Individuale - II parte [RSPP] |
Unit 3 | Segnaletica di sicurezza - I parte [RSPP] |
Unit 4 | Segnaletica di sicurezza - II parte [RSPP] |
Unit 5 | Segnaletica di sicurezza - III parte [RSPP] |
Module 5 | Gestione dei rifiuti |
Unit 1 | Gestione dei rifiuti - I parte [RSPP] |
Unit 2 | Deposito temporaneo di rifiuti [RSPP] |