Rischio di esposizione al rumore
Corso di prima formazione o aggiornamento sul RISCHIO DI ESPOSIZIONE AL RUMORE dei lavoratori.
Il rumore è un agente di rischio subdolo che può condurre alla ipoacusia professionale, che in molte circostanze aggrava un quadro clinico già compromesso dall’insorgenza della presbiacusia, legata all’età e alla conseguente perdita di capacità uditiva.
L’esposizione al rumore può determinare sia l’insorgenza di una malattia professionale (ipoacusia professionale) sia di un infortunio, per esempio per la rottura della membrana timpanica per effetto dell’esposizione a un rumore impulsivo (scoppio, urto di due oggetti fra loro, ecc.).
Il Datore di lavoro ha l’obbligo di effettuare la valutazione strumentale del rumore cui possono essere esposti i lavoratori durante l’uso di macchine, attrezzature e impianti.
Le valutazioni strumentali (misure fonometriche) sono effettuate da personale altamente qualificato e specializzato, talora iscritto a speciali elenchi che ne dimostrino la competenza. La valutazione del rischio va aggiornata almeno ogni 4 (quattro) anni.
I lavoratori esposti devono essere sensibilizzati sul tema del RUMORE affinché operino nel rispetto delle procedure aziendali e utilizzino sempre, laddove e allorquando previsto, i più opportuni Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) per la protezione dell’udito: cuffie, tappi auricolari, archetti, ecc.
Durata del corso:
La durata del corso di base è pari a circa 2 ore.
Destinatari del corso:
I destinatari del corso (di prima formazione o aggiornamento) sono:
- lavoratori subordinati di imprese, ditte e società
- lavoratori dipendenti della Pubblica amministrazione
- liberi professionisti interessati alle problematiche di igiene e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento al RUMORE.
Requisiti dei docenti – formatori:
I relatori sono in possesso di adeguata esperienza in materia e dei requisiti di legge (Decreto Interministeriale del 06/03/2013) per la formazione in materia di sicurezza.
Struttura del corso:
Il corso contempla n. 2 unità didattiche tramite videolezioni.
Al termine delle unità didattiche il Discente è invitato a svolgere un test a risposta multipla al fine di verificare le competenze acquisite.
Module 1 | Modulo 1 |
---|---|
Unit 1 | Rumore - I parte |
Unit 2 | Rumore - II parte |
Attestato di frequenza:
Al termine dell’ultima unità didattica, previo superamento del test finale, PFA – Learning Platform genera in formato *.pdf, l’attestato di frequenza.
tale attestato può essere comunque richiesto ed inviato via email.
Costo e sconti:
Il costo del corso è pari a 25,00 € al netto di INPS – Gestione separata (4% o di legge) e CNPAIA (4% o di legge) e IVA (22% o di legge).
Ad avvenuto pagamento – mediante bonifico bancario o Paypal – è emessa regolare fattura.
PiattaFormAttiva pratica sconti per l’acquisto di pacchetti per più discenti: 1% di sconto per ogni discente sino a un massimo del 25%.
PiattaFormAttiva pratica sconti sino al 30% per partner (“grandi” aziende, enti di formazione, agenzie formative, enti bilaterali, associazioni di categoria).
Per contattarci puoi usare il presente modulo