Responsabilità amministrativa di enti e società (D.Lgs. 231/2001)
Oggetto del corso
Corso di alta formazione in materia di responsabilità amministrativa di enti e società ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 231/2001 e s.m.i.
Contenuti del corso
Le unità didattiche del corso affrontano le seguenti problematiche:
- responsabilità amministrativa dipendente da reato di soggetti con personalità giuridica, società, enti
- modello di organizzazione, gestione e controllo
- organismo di vigilanza
- sanzioni (quote, sequestro per equivalente, misure interdittive, ecc.) per reati presupposto della responsabilità amministrativa
- reati in violazione delle norme di sicurezza
- reati in violazione delle norme in materia ambientale
- codice etico
Il corso è anche valido quale aggiornamento in materia di igiene e sicurezza sul lavoro per Datori di lavoro – RSPP, Dirigenti, RSPP, ASPP.
Durata del corso
La durata complessiva del corso (videolezioni, test a risposta multipla, letture di articoli di approfondimento) è pari a 2 ore.
Destinatari del corso
I destinatari del corso sono i seguenti:
- presidenti, amministratori delegati, sindaci, rappresentanti e dirigenti di enti e società
- componenti di Organismi di vigilanza 231, per rafforzare le proprie competenze in materia di responsabilità amministrativa
- commercialisti, avvocati, ingegneri, geologi, architetti, geometri, periti interessati ad approfondire o aggiornare le proprie conoscenze in materia di responsabilità amministrativa
- datori di lavoro, dirigenti, RSPP, ASPP (aggiornamento in materia di igiene e sicurezza sul lavoro)
- consulenti del lavoro, consulenti per l’ambiente e la sicurezza
- dipendenti di enti e società che abbiano implementato un MOGC 231, come corso di prima formazione o di aggiornamento
Docenti – formatori
Relatori:
- Dott. Ing. Andrea Alessandro MUNTONI [direttore didattico, coordinatore e docente, da oltre 15 anni, nell’ambito di corsi di formazione e specializzazione organizzati da ordini professionali, istituti universitari, agenzie formative, istituti di ricerca, aziende pubbliche e private].
Struttura del corso
Ciascuna unità didattica prevede una introduzione alla materia, un video della lezione, una o più proposte di lettura di articoli di approfondimento e la somministrazione di un test a risposta multipla o booleana (vero/falso) al fine di verificare il progresso delle competenze e conoscenze di ciascun discente.
Per accedere alle unità successive di ciascun modulo didattico e per passare da un modulo formativo all’altro è necessario rispondere almeno al 60% – 85% delle domande a risposta multipla proposte nel test di apprendimento intermedio.
Module 1 | Reati presupposto per la violazione delle norme di sicurezza |
---|---|
Unit 1 | 231 - Introduzione |
Unit 2 | Responsabilità amministrativa - Sicurezza e altri reati presupposto [231_2001] |
Module 2 | Reati presupposto per la violazione delle norme ambientali |
Unit 1 | Responsabilità amministrativa - Rifiuti e reati ambientali [231_2001] |
Attestato di frequenza
Al termine del corso PFA – Learning Platform trasmette, via e-mail (in formato *.pdf) l’attestato di frequenza.
Costo
Il costo del corso per ciascun discente, è pari a 25,00 € al netto di INPS (4% o di legge), CNPAIA (4% o di legge) e IVA (22% o di legge).
Ad avvenuto pagamento del servizio in oggetto – mediante bonifico bancario o Paypal – è emessa regolare fattura (deducibile).
Sconti
PiattaFormAttiva pratica sconti per l’acquisto di pacchetti per più di 1 discente: 1% di sconto per ogni discente (oltre il primo) sino a un massimo del 25%.
PiattaFormAttiva pratica sconti sino al 30% per partner (ordini professionali, organi di vigilanza e controllo, agenzie formative, ecc.) che intendano avvalersi della piattaforma per l’erogazione di corsi di formazione in modalità e-learning.